VERDURA E VINO, UN ABBINAMENTO NON SCONTATO
Sposare il vino con verdure e legumi e un compito assai delicato, poiché di solito sono gli ingredienti a cui si accompagnano le verdure che determinano la validita dell'abbinamento, come la carne e il pesce, ma anche i formaggi. In pratica, se elaborate un'insalata con tantissime verdure, ma inserite anche un formaggio deciso o piccante, sara questo a determinare l'abbinamento col vino. Nel caso delle insalate semplici, fatte con lattuga e pomodoro, invece, potete anche fare a meno del vino. Le scelte dipendono sia dalle caratteristiche delle singole verdure, sia, in certi casi, dal tipo di cottura a cui sono state sottoposte: c'e infatti una bella differenza fra una patata lessa e un piatto di patate saltate nel burro. Come asseriva il grande "Gino" Veronelli,
Certo farete un figurone se il vostro estro, o l'ispirazione a qualche ottima ricetta, vi porta a servire in tavola insalate fantasia con gamberi, crostacei, insieme a lattughe, indivie, sedani, peperoni, ecc. Per trovare un giusto abbinamento con il vino il consiglio e pero quello di basarsi sul pesce piu che sulle verdure. Per esempio vini bianchi freschi della Sicilia, come Inzolia, Catarratto, Chardonnay oppure i vini della Sardegna, come il Vermentino sono perfetti per accompagnare insalate ricche al profumo di mare. Del resto, seguendo questa semplice regola non sbaglierete mai: pesce del Mediterraneo, vini figli del Mediterraneo.
VINI E BUOI...
Se le verdure accompagnano qualche salume,come il prosciutto crudo con gli asparagi, il vino richiesto potrebbe essere un ottimo Tocai o Tajut,oppure un Sauvignon. Un'ottima regola e quella di seguire per ogni abbinamento un'ispirazione regionale, per esempio con gli asparagi di Bassano accompagnare un buon Prosecco Doc.
GUSTI ESOTICI
Se volete cimentarvi in insalate miste piu esotiche con l'aggiunta alle verdure di ananas, papaia e magari prosciutto di Praga affumicato, potete ricorrere a vini aromatici del Trentino Alto Adige come il Müller-Thuragu o il Gewurztraminer.
LEGUMI & CO.
Un capitolo a parte meritano i legumi e le verdure lessate, per le quali con il vino si puo osare qualcosina di piu. Come con la insalata di lenticchie (lenticchie,pancetta, pomodori,aromi), che sara deliziosa con un rosso leggero di buona acidita come un vino di Caldano (Alto Adige), un Freisa o un Grignolino, dal Piemonte.
INSALATE PASTA E RISO E PIATTI ETNICI
Se "l'insalata" non e fatta di troppe verdure, ma e un abile mix di cereali, formaggi, uova, verdure, ecc., come nel caso del riso in insalata, la scelta corre su vini inevitabilmente freschi: Chardonnay spumante, Falanghina della Campania, ma anche rossi frizzanti come la Bonarda dell'Oltrepo Pavese. Anche per un cous cous o per la "paella", da tempo entrata a far parte delle abitudini dei consumatori italiani, gli abbinamenti sono numerosi e semplicissimi. Siamo anche in estate: quindi vini bianchi o rosati, freschi, anzi freschissimi. In generale, se il piatto contiene pomodoro, meglio il rosato, se invece il pesce e il centro della ricetta, meglio un bianco. Se scegliete un rosato ricordatevi del Chiaretto del Garda e del Bardolino, dei rosati del Salento e del Cerasuolo un indimenticabile Montepulciano d'Abruzzo rosato.
FARCIRISO SELEX
Un modo pratico e veloce per preparare al volo un'ottima insalata di riso? Prova Farciriso Selex, lo trovi nel tuo supermercato di fiducia. In vasetto da 314 grammi,perfetto per quattro porzioni, ha tutte le carte in regola per condire con gusto ma in modo sano ed equilibrato. Disponibile in due varianti, in olio di girasole e senz'olio, e infatti un mix a base di verdure selezionate,peperoni, carote, cetrioli, cipolline, olive, carciofi,e non mancano i legumi,come piselli e mais. Aggiungi wurstel tagliati a rondelle o cubetti di prosciutto cotto, e avrai un piatto freschissimo, ma anche vario e completo.
I BASTIAN CONTRARI
Sono numerosi coloro che affermano che il vino non va d'accordo con la maggior parte delle verdure, in particolare pietanze a base di carciofi, cipolle e finocchi, a meno che non facciano parte degli ingredienti di una ricetta piu ricca con altri sapori predominanti. Pensate che i contadini non bevessero vino durante i loro pasti? Certo, usavano i vini che producevano. Oggi possiamo spaziare attraverso un inesauribile panorama di vini e quindi possiamo scegliere quelli che fanno al caso nostro. Tra tutte le verdure i carciofi, essendo verdure con molti tannini, non possono accostarsi al tannino del vino, disdegnano quindi il vino, se pero utilizzate carciofini sott'olio che accompagnano un bel piatto di affettati, un Prosecco spumante fara al caso vostro.