COME SCEGLIERE UNA ROSA

Rifiorente, rampicante o compatta? Antica o inglese? È fondamentale valutarne la salute e le esigenze di coltivazione: con una corretta esposizione e cura, la pianta sarà sana e rigogliosa nel tempo

Scegliere una rosa potrebbe sembrare semplice, ma per chi è alle prime armi con il giardinaggio è facile lasciarsi guidare solo dal gusto personale, scegliendo la pianta in base al colore del fiore. Questo può essere un buon punto di partenza, perché ogni pianta richiede cure e dedizione, ed è più facile prendersene cura se la si ama. Tuttavia, il colore da solo non basta!

Regole generali
Partiamo dalle regole generali: quando acquisti una pianta, è fondamentale osservare come è coltivata in vaso. Controlla le radici: devono essere bianche e sane, non marroni o marce. Se noti un'eccessiva fuoriuscita di radici dai fori di drenaggio e il terriccio attorno al colletto risulta particolarmente compattato, è meglio evitare l'acquisto. Questo potrebbe indicare infatti che la pianta è in vaso da troppo tempo, con conseguenti difficoltà nella crescita a causa di strategie di auto-limitazione già messe in atto.
Presta attenzione anche alle foglie, che devono essere di un verde intenso, prive di macchie o ingiallimenti. Verifica che sugli steli non ci siano segni di malattie o parassiti.
Scegli sempre piante sane e fresche e, tra le molte varietà disponibili, cerca di avere ben chiaro cosa ti aspetti dalla tua rosa.

Le rose necessitano di almeno 6-8 ore di luce al giorno. Valuta attentamente la posizione in giardino o sul terrazzo, assicurandoti che sia sufficientemente luminosa. Se decidi di coltivare la rosa in vaso, scegline uno alto, poiché le radici si sviluppano in profondità, e utilizza un terriccio ben drenato. Se invece la pianti in piena terra e il suolo è pesante o argilloso, migliora la struttura del terreno aggiungendo compost maturo o sabbia per favorire una crescita ottimale.

A ognuno la sua rosa
Fatte le dovute premesse, la scelta della rosa deve adattarsi alle tue esigenze. Valuta se preferisci una rosa rifiorente o a fioritura unica, come accade per molte rose antiche. Ti piacciono le rose profumate, come la maggior parte delle varietà antiche, oppure il profumo non è una tua priorità?

Se ami sia il profumo che la rifiorenza, le rose inglesi fanno al caso tuo. Nate negli anni ’80 grazie all’ibridatore David Austin, combinano le migliori qualità delle rose classiche. Tra le più amate ci sono “Claire Austin”,
“Abraham Darby” e “Gertrude Jekyll”.

È fondamentale anche capire se desideri coltivare un’arbustiva: se hai intenzione di piantarla in vaso, scegli varietà “patio”, pensate per gli spazi ridotti e che generalmente non superano i 50 cm di altezza, come “Lilly Rose”, con fiori rosa, o “Sweet Dream”, dai delicati toni albicocca.

Se invece ami le rose selvatiche, sappi che hanno bisogno di molto spazio e fioriscono una sola volta l’anno. Tuttavia, sono tra le più rustiche e resistenti, richiedono poca manutenzione e si adattano bene a giardini naturali. Ottime alternative sono anche le rose rugose, che in autunno e inverno regalano splendidi cinorrodi, le bacche rosse delle rose.

Se desideri una rosa rampicante, sceglila in base allo spazio a disposizione. Esistono varietà compatte, che raggiungono i 2,5-3 metri, come la classica e profumatissima Rosa “Sally Holmes”, quasi priva di spine.

Altre, invece, possono scalare muri fino a oltre 10 metri, come Rosa banksiae “Alba Plena”, anch’essa priva di spine e versione a fiore bianco della più nota “Lutea”, dai petali giallo crema. Se il tuo giardino riceve poche ore di luce, opta per Rosa “Mme Alfred Carrière”, che si adatta bene alla mezz’ombra e regala comunque abbondanti fioriture.

Puoi anche scegliere le rose a fiore semplice, come la splendida Rosa complicata, che, a dispetto del nome, ha un fiore con soli cinque petali, o la particolare “Astronomia”, rosa chiaro con suggestivi stami rossi al centro.

Se invece ami le rose a fiore pieno e stradoppio, le rose inglesi sono imbattibili, con campioni di bellezza come “Golden Celebration” o “Geoff Hamilton”, quest’ultima con una tipica forma quartata (con il centro suddiviso in quattro parti). Tra le rose antiche, degne di nota sono “Queen of Denmark” e “Roxburghii Plena”.

Questi sono solo alcuni suggerimenti.

Prima di acquistare la tua rosa, esplora il web, sfoglia cataloghi e libri specializzati. Con le giuste cure, le tue rose fioriranno magnificamente, portando bellezza e profumo nel tuo spazio verde per molti anni a venire.

Buona scelta!