I NOSTRI COLLABORATORI

Dal 2020 abbiamo dovuto affrontare una pandemia che ha messo tutti noi a dura prova, nella nostra vita privata, nella nostra vita sociale e nella nostra vita lavorativa. Nei punti vendita i nostri collaboratori si sono impegnati in uno sforzo senza pari. Al loro impegno, alla loro pazienza, al loro sorriso ed al loro grande senso del dovere abbiamo rivolto il nostro grazie. Un ringraziamento sentito, che abbiamo voluto rendere concreto mettendo in campo diverse iniziative.

Sono infatti stati promossi lo smart working, la flessibilità oraria e l’aspettativa in modo tale da alleggerire il peso delle numerose difficoltà che la pandemia ha generato nel corso del 2020. Al fine di salvaguardare la salute dei collaboratori, sono stati messi a disposizione dispositivi di protezione individuale e per l’impegno dimostrato nell’affrontare le difficoltà causate dal Covid-19, abbiamo riconosciuto a coloro che hanno lavorato nei punti vendita un bonus straordinario.

 

Bonus covid

Abbiamo deciso di riconoscere due bonus Covid ai collaboratori delle vendite nei mesi di aprile e di dicembre 2020, per ringraziarli dell’impegno profuso.

 

 

Investire nel futuro

Negli anni abbiamo potuto constatare quanto gli approcci multidisciplinari e trasversali, utilizzati nel campo della crescita personale e aziendale, siano apprezzati dai nostri collaboratori.
Con l’avanzamento e l’evoluzione dei metodi didattici, in Dimar portiamo avanti un modello di formazione trasversale che abbraccia competenze tecniche, neuroscienze e coaching, al fine di promuovere iniziative che vanno dallo sviluppo dei giovani talenti al dialogo con la disabilità. Vengono quindi offerte ai collaboratori molteplici possibilità di scoprire e mettere in campo i propri talenti, migliorandosi e crescendo personalmente e professionalmente all’interno del team aziendale.
Collaboratori partecipanti a corsi di formazione e aggiornamento: 5.468

Integrazione

Da qualche anno Dimar ha promosso l’inserimento di donne vittime di violenza, disabili e immigrati, per aiutarli nel raggiungimento dell’autonomia e dell’inclusione sociale. Per ogni inserimento si è cercato di adottare misure efficaci ed adeguate, con il supporto di centri specializzati e consorzi che hanno permesso di attuare attività di tutoraggio per favorire la reintegrazione e la partecipazione nella società. Grazie agli organi competenti è stato possibile effettuare la verifica delle capacità e dei comportamenti sul campo lavorativo, al fine di offrire posti di lavoro stabili.

Il team

DIPENDENTI (A TEMPO INDETERMINATO + DETERMINATO)

UOMINI 689
DONNE 2.826



DIPENDENTI ASSUNTI NEL 2020 PER FASCE D'ETÀ


MENO DI 30 ANNI 164

TRA 30 E 50 ANNI 133
MAGGIORE DI 50 ANNI 19